Albergo Pensione Alpina
Questo albergo, ingrandito da pochi anni, è situato in Casa di Janzo, frazione di Valle Vogna, e vi s’arriva in mezz’ora da Riva Valdobbia, Vi ha Ufficio Postale, e due volte al giorno si riceve e si spedisce la corrispondenza. Dista solo una mezz’ora dall’Ufficio Telegrafico.
Eleganti camere, scelta e sana cucina, ottimi vini nazionali ed esteri, trattamento cortese e onestà nei prezzi.
DELIZIOSO SOGGIORNO ESTIVO
GIOVANNI FAVRO propr.
Da Pensione Alpina a Relais Regina
Siamo in una valle alpina – la Valle Vogna – ai piedi del Monte Rosa, a pochi km da Alagna e, salendo da Riva Valdobbia, dopo pochi tornanti si raggiunge la frazione Ca’ di Janzo, il piccolissimo borgo Walser dove tutto parla di storia: la storia del popolo Walser, ma anche quella del nostro hotel.
Pensione Alpina è stato uno storico albergo del Monte Rosa, fondato dalla famiglia Favro nel 1883 con annesso ufficio postale. L’albergo è famoso anche per aver ospitato due volte la Regina Margherita di Savoia nel 1898, alpinista appassionata, durante alcune delle sue numerose escursioni sul Monte Rosa ed è a questo che Relais Regina deve il suo attuale nome, trattenendo con orgoglio e amore traccia del suo passato.
Negli ultimi anni Pensione Alpina, poi diventata CasaAlpina, ha acquisito Casa Walser e Casa Perello, altre due tipiche case nel borgo, al fine di offrire ospitalità con quasi trenta camere, il Ristorante, il Bar e il Centro Benessere.
Entrambe le nuove case sono state ristrutturate nel rispetto dei materiali e dell’architettura originale. In particolare, Casa Perello è definita lo chalet montano dal design moderno, mentre la Casa Walser si integra perfettamente nell’ambiente e nelle tradizioni culturali, storiche e architettoniche della Valsesia.
La terra dei Walser
I Walser sono una popolazione di origine germanica proveniente dall’alto Vallese, che attorno all’anno 1000 cominciò a colonizzare aree dell’Austria, Germania, Liechtenstein, Svizzera e Francia, spingendosi anche in questa parte di Piemonte. Le colonie Walser a sud del Monte Rosa, furono fondate tra il XII e il XIII secolo, costituendo piccoli nuclei abitativi sparsi, portando i loro usi e costumi e le caratteristiche abitazioni in legno e pietra, con gli inconfondibili ballatoi detti lobbiali, balconi chiusi con pertiche in legno o con verande. Tutto questo a Casa Walser si respira. A partire dalla lobbia e dalla struttura portante in legno originale del XVII secolo, ancora evidente nelle pareti interne in travi di legno spaccate all’ascia.